Serie TCC 800
CONDENSATORI TRIFASE PER RIFASAMENTO INDUSTRIALE IN BASSA TENSIONE
L’elevata affidabilità e l’assoluta sicurezza di esercizio sono le principali caratteristiche della serie TCC.
L’affidabilità è garantita dal particolare tipo di dielettrico e di metallizzazione utilizzato e dai rigorosi controlli effettuati su tutte le fasi del ciclo produttivo.
La sicurezza è garantita da una completa gamma di dispositivi:
Dispositivo di protezione a sovrapressione, che interviene in caso di cortocircuito interno, interrompendo le connessioni interne. Per permettere l’intervento del dispositivo di interruzione occorre prevedere minimo 10 mm per l’allungamento della custodia; non usare collegamenti rigidi.
Resistenza di scarica inserita all’interno nei condensatori con diametri 55 e 65 mm, e all’esterno nei condensatori con diametro 75, 85, 100, 116 e 136 mm, tale da ridurre, all’atto della disinserzione, la tensione ai morsetti al di sotto dei limiti previsti dalle norme EN 60831/1-2 e IEC 831/1-2.
Nel caso di utilizzo in impianti automatici con elevato numero di manovre, è opportuno limitare i picchi di corrente d’inserzione. Per tale ragione si possono installare impedenze di smorzamento (a cura dell’utilizzatore) oppure si possono impiegare contattori specifici per carichi capacitivi dotati di resistori d’inserzione.
I condensatori TCC sono realizzati in custodia di alluminio con codolo di fissaggio M12.
I condensatori con diametro 55mm e 65mm sono provvisti diterminali a vite M6 e sono muniti di un cappellotto plastico di protezione dai contatti accidentali.
I condensatori con diametro 75mm, 85mm, 100mm , 116mm e 136mm sono con terminali a morsettiera IP20.
I condensatori trifase TCC sono rispondenti alla direttiva CEE 89/336 modificata da CEE 92/31 (EMC) e CEE 73/23 modificata dalla CEE 93/6 (bassa tensione).
Caratteristiche tecniche
Dielettrico | Film polipropilene metallizzato |
Tensione nominale | 800 Vac |
Frequenza nominale | 50 Hz |
Tolleranza sulla potenza | -5% + 10% |
Perdite nel dielettrico | < 0,20 W/KVAr |
Temperatura di esercizio | -25°C + 55°C (classe D) |
Sovratensione massima | 1,1 Un (in accordo con IEC) |
Sovracorrente massima | 1,3 In |
Massima sovracorrente d’inserzione | 200 In |
Tensione di prova tra i terminali | 2,15 Un per 2 sec. |
Tensione di prova verso massa | 3 kV per 10 sec. |
Livello d’isolamento | 3/15 KV |
Resistori di scarica | Inclusi |
Collegamento interno | Trifase a triangolo |
Protezione interna |
Dispositivo di interruzione a sovrapressione
|
Terminali |
Vite M6 (ø55-65 mm) Morsettiera (ø75-85-100-116-136 mm)
|
Fissaggio | Codolo M12 |
Riempitivo |
Biodegradabile non tossico solido, senza PCB
|
Servizio | Continuo per interno |
Grado di protezione | IP 20 |
Posizione di montaggio |
Verticale preferibile per un migliore raffreddamento
|
Umidità massima | 95% |
Vita presunta | 100.000 ore |
Norme di riferimento | CEI EN 60831-1/2 IEC 831-1/2 |
Modelli standard:
50 Hz | Potenza | Corrente | Capacità | Diametro | Altezza | Peso | Tempo di scarica (10% Un) | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
kvar | Vac-Hz | A | μF | D mm | H mm | kg | Sec. | |
TCC 05080 | 5 | 800-50 | 3,6 | 3×8,3 | 85 | 210 | 1,6 | 20 |
TCC 07580 | 7,5 | 800-50 | 5,4 | 3×12,4 | 100 | 210 | 2 | 30 |
TCC 10080 | 10 | 800-50 | 7,2 | 3×16,6 | 100 | 210 | 2,6 | 35 |
TCC 12580 | 12,5 | 800-50 | 9 | 3×20,7 | 116 | 210 | 2,8 | 45 |
TCC 15080 | 15 | 800-50 | 10,8 | 3×24,9 | 136 | 210 | 3,2 | 55 |
TCC 20080 | 20 | 800-50 | 14,4 | 3×33,2 | 136 | 210 | 3,2 | 70 |
TCC 25080 | 25 | 800-50 | 18 | 3×41,5 | 136 | 285 | 3,8 | 90 |
TCC 30080 | 30 | 800-50 | 21,6 | 3×49,8 | 136 | 285 | 3,8 | 110 |
Ø 55 – Ø 65 mm

Ø 75 – Ø 85 – Ø 100 – Ø 116 – Ø 136 mm
